Lo studio ricostruisce l’interesse di Leopardi per le traduzioni italiane dei classici dal Cinquecento al Settecento, mettendone in rilievo la ripercussione nella sua attività di volgarizzatore e, al contempo, mostrandone lo stretto legame con la più generale riflessione sul rapporto lingua-civilizzazione

Per un Leopardi storico della traduzione / Camarotto, Valerio. - (2016), pp. 65-78. (Intervento presentato al convegno Leopardi e la traduzione. teoria e prassi. XIII Convegno internazionale di studi leopardiani tenutosi a Recanati).

Per un Leopardi storico della traduzione

Valerio Camarotto
2016

Abstract

Lo studio ricostruisce l’interesse di Leopardi per le traduzioni italiane dei classici dal Cinquecento al Settecento, mettendone in rilievo la ripercussione nella sua attività di volgarizzatore e, al contempo, mostrandone lo stretto legame con la più generale riflessione sul rapporto lingua-civilizzazione
2016
Leopardi e la traduzione. teoria e prassi. XIII Convegno internazionale di studi leopardiani
Leopardi; traduzione; classici; Zibaldone; lingua
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Per un Leopardi storico della traduzione / Camarotto, Valerio. - (2016), pp. 65-78. (Intervento presentato al convegno Leopardi e la traduzione. teoria e prassi. XIII Convegno internazionale di studi leopardiani tenutosi a Recanati).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Camarotto_Leopardi-storico_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 294.03 kB
Formato Adobe PDF
294.03 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1390790
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact